top of page

Linguaskill e l’importanza dell’inglese in azienda

La conoscenza dell’inglese è un indicatore centrale per misurare la competitività di un professionista. Ponte culturale verso il mondo del business, passaporto d’ingresso per ogni approdo commerciale: ormai la padronanza dell’inglese non è un plus, ma una condizione di partenza per un professionista. Infatti, l’inglese è la principale soft skill in Italia nella maggior parte degli ambiti professionali. Lo afferma l’IPSOS che sia nel 2019 che nel 2020 considera la conoscenza dell’inglese come la soft skill più richiesta in Italia nella maggior parte degli ambiti professionali.


Cambridge Assessment English (CAE) conferma questa esigenza in una survey realizzata nel 2021, secondo cui circa il 65% delle aziende ritiene che l’inglese sia una competenza chiave nei processi di selezione. Non solo per entrare nel mondo del lavoro, ma soprattutto per crescere professionalmente. Infatti, un buon livello di inglese corrisponde a un migliore trattamento stipendiale e a maggiori possibilità di fare carriera. Lo rivela un altro studio di CAE intitolato «English at Work» e realizzato in collaborazione con Quacquarelli Symonds su un campione di 5.300 dipendenti di aziende situate in 38 paesi. Questo mostra come circa la metà dei datori di lavoro offrano una migliore retribuzione ai candidati con una buona conoscenza dell’inglese, e che quest'ultima faciliti sia la promozione a incarichi di più alto livello sia aumenti salariali.


Studiare la lingua inglese nasce quindi da una motivazione professionale che si associa ad un interesse culturale per noi italiani verso l’estero in generale. Un interesse combinato che emerge anche dai corsi nelle università: dal 2012, la percentuale di atenei associati alla Crui (Conferenza dei Rettori Universitari Italiani) ad aver inserito nella propria offerta formativa corsi in inglese ammonta al 70%. Ecco perché il nostro è uno dei paesi non anglofoni dove più si studia l’inglese in assoluto. Secondo uno studio, gli italiani che vi si dedicano sono infatti il 26% della popolazione complessiva contro il 21% della media globale.


A questo punto, è lecito pensare che chi sta leggendo questo articolo si possa chiedere: quanto conosco l’inglese? Per rispondere a questa domanda è nato un test innovativo, rapido, flessibile e soprattutto conveniente: si chiama Linguaskill. Utile sia per i singoli individui intenzionati a dimostrare la propria conoscenza dell’inglese per ragioni di studio o di lavoro, sia per le università e le aziende. Linguaskill è un test fondato sulla tecnologia dell’intelligenza artificiale, la cui precisione e la cui affidabilità sono state testate grazie a studi e prove condotte su parlanti oltre 40 lingue, provenienti da 50 Paesi diversi. Si occupa di valutare, sotto forma di moduli, le quattro abilità linguistiche fondamentali: reading, writing, listening e speaking. È il candidato a scegliere quali competenze tra queste verificare. E una volta iscritto accede gratuitamente ad una serie di materiali didattici di supporto come video, test ed esercizi specifici.


Linguaskill garantisce risultati precisi entro 48 ore ed è semplice da usare: i candidati possono sostenere la prova in qualunque momento e ovunque, anche dal computer di casa. Gli esiti sono conformi al Quadro comune europeo di riferimento (QCER), lo standard internazionale impiegato per descrivere le competenze linguistiche.

Questo test nasce anche per soddisfare specifiche esigenze aziendali. Infatti, sulla base delle diverse necessità degli enti richiedenti, esistono due versioni tra le quali scegliere: Linguaskill Business e Linguaskill General. Il primo è pensato per le aziende che intendano testare il livello di inglese professionale dei lavoratori già in organico o dei candidati di cui si sta vagliando l’assunzione. Il secondo, come suggerisce il nome, è invece di carattere più generale, ideale per coloro che desiderano ottenere un attestato ufficiale di lingua inglese.

Conoscere l’inglese corona il curriculum. Conoscerlo bene consente uno scatto professionale e dona slancio a qualsiasi carriera si voglia intraprendere. Per iniziare a comprendere il proprio grado di preparazione, Linguaskill è davvero uno strumento prezioso.

Comments


bottom of page