top of page

Il valore strategico della formazione ESG. Come la diffusione delle competenze ESG trasforma cultura, strategie e performance aziendali.

  • U2Y
  • 17 lug
  • Tempo di lettura: 3 min

La transizione verso un modello economico sostenibile non è più una prospettiva futura, ma una realtà che sta ridefinendo le priorità strategiche di imprese, istituzioni finanziarie e mercati. L’urgenza climatica, l’evoluzione normativa e l’orientamento degli stakeholder (in particolare dipendenti, clienti e investitori) verso pratiche responsabili e trasparenti stanno trasformando profondamente il concetto stesso di competitività.


In questo scenario, l’adozione di criteri ESG (Environmental, Social, Governance) assume un valore sistemico, superando la logica del mero adempimento regolatorio per diventare un vero e proprio asset strategico.



La centralità della formazione ESG

Fattore trasformativo della cultura aziendale e vantaggio competitivo


Integrare efficacemente le dimensioni ESG nelle strategie aziendali richiede un elemento ancora troppo spesso sottovalutato: la formazione delle persone. La sostenibilità non si può attuare con le mere dichiarazioni, ma con competenze diffuse, consapevolezze consolidate e comportamenti quotidiani coerenti.


Oltre alla rilevanza in termini regolatori (ad esempio secondo CSRD e gli altri principali standard di rendicontazione ESG), programmi di formazione ESG ben progettati possono:

-       aumentare il coinvolgimento e la motivazione del personale;

-       favorire la retention;

-       generare coerenza tra strategia aziendale e ESG;

-       rafforzare il posizionamento reputazionale dell’organizzazione.


Inoltre, uno studio di McKinsey & Company[1] identifica cinque aree in cui una solida proposizione ESG genera valore per l’impresa:


-       crescita del fatturato;

-       vantaggio normativo;

-       riduzione dei costi;

-       incremento della produttività;

-       ottimizzazione degli investimenti.


Laddove il personale è formato a comprendere il significato, gli strumenti e gli obiettivi delle pratiche ESG, si osserva un miglioramento generalizzato nei comportamenti organizzativi, nella coerenza delle scelte operative e nella qualità delle interazioni con stakeholder interni ed esterni. Solo così il capitale umano si può preparare ad affrontare le sfide della transizione ecologica, sociale e digitale.



Come rendere realmente efficace la formazione ESG?

La proposta innovativa di Up2You


Un programma di formazione che registra bassi tassi di partecipazione è di fatto inutile.


Volontarietà e gamification sono le parole chiave su cui si concentra la proposta di Up2You, società benefit e B Corp che crea soluzioni e percorsi personalizzati per rendere la sostenibilità un vantaggio competitivo per le aziende.

 

“Abbiamo ideato la soluzione Academy Up2You con l’obiettivo di innovare il modo in cui le aziende fanno formazione: non più lezioni frontali o videocorsi ma una vera e propria competizione a tema sostenibilità, così da coinvolgere, oltre che formare, i propri dipendenti su queste tematiche.” Racconta Andrea Zuanetti, CEO & Co-Founder Up2You.

Grazie alla piattaforma PlaNet, ideata da Up2You, i dipendenti si sfidano e si formano tra letture, video-pillole, quiz e azioni pratiche sulla sostenibilità. “Abbiamo lavorato molto per creare un'esperienza di apprendimento stimolante, così da rendere la formazione più partecipata, efficace e concreta.”


Far coincidere parole e azioni

Integrare la formazione in un percorso di sostenibilità più ampio


Perché la formazione sia credibile, deve esserlo anche il contesto in cui avviene. Se l'azienda parla di sostenibilità, ma poi non la mette in pratica, il messaggio formativo perde forza. È importante che la leadership sia coinvolta, che partecipi, che racconti l'impegno dell’impresa. Quando chi guida l’organizzazione è il primo a dare l'esempio, tutto il percorso acquista coerenza.


Una formazione ESG efficace non è solo un’azione formativa, ma un processo di cambiamento culturale. Richiede visione, continuità e coinvolgimento trasversale. Ma soprattutto, deve essere credibile e coerente, per generare consapevolezza, competenze e cambiamento reale.



[1] McKinsey & Company (2019). Five ways that ESG creates value

Commenti


bottom of page