Il mercato del lavoro sta cambiando rapidamente, e con esso cambiano anche le strategie di recruiting. Se da un lato il mercato si conferma vivace per numero di offerte – quelle pubblicate nel 2024 sulla piattaforma InfoJobs sono state quasi 340.000, leggermente meno rispetto al 2023 (-2,4%) – dall’altro emerge una tendenza chiara: le aziende stanno affinando il processo di selezione, puntando su profili sempre più specializzati. Per i responsabili HR, il tema non è più solo "trovare candidati", ma individuare quelli più in linea con le esigenze aziendali.
I recruiter si stanno orientando verso strategie di selezione mirate, riducendo il tempo e le risorse investite in processi di screening dispersivi. Per chi si occupa di risorse umane, questo significa ripensare le modalità con cui si individuano i candidati più adatti, sfruttando strumenti digitali avanzati e ottimizzando ogni fase della selezione.
Ma quali sono le professioni più richieste e dove si concentrano le opportunità di lavoro?
Il mercato del lavoro: le regioni e le province più dinamiche
Il Nord Italia continua a trainare l’occupazione. Lombardia, Emilia-Romagna e Veneto si confermano le regioni più attive, raccogliendo il maggior numero di offerte. La Lombardia, in particolare, domina con il 29% del totale nazionale, seguita dall’Emilia-Romagna (16,4%) e dal Veneto (13,8%).
A livello provinciale, Milano si distingue come la città con più opportunità, detenendo una quota del 10,4% di tutte le offerte pubblicate. Roma segue al 5,1%, superando Torino (4,7%). Brescia si posiziona al quarto posto (4,4%), mentre Bologna chiude la top five con il 4,3%.
Chi cercano le aziende? Specializzazione e nuovi trend
Il settore manifatturiero rimane il principale motore della domanda di lavoro: le offerte per operai, addetti alla produzione e qualità rappresentano il 29,1% del totale. La logistica si conferma un ambito cruciale, con il 9,8% delle offerte, mentre il commercio al dettaglio e la grande distribuzione si attestano al 9,3%.
Le professioni più cercate su InfoJobs nel 2024 offrono uno spaccato interessante del mercato del lavoro: le figure più richieste sono il magazziniere, l’addetto alle vendite e l’esperto contabile, seguiti dal tecnico meccanico, dallo specialista back office e dall’addetto alla rifinitura di pelletteria. Completano la classifica l’operatore di macchine CNC e l’autista privato.
La classifica evidenzia l’importanza crescente di figure professionali con competenze tecniche e gestionali, a conferma di un mercato del lavoro sempre più focalizzato sulla specializzazione.
Recruiting 2025: il cambio di paradigma nella selezione
Oltre ai dati sulle offerte di lavoro, un aspetto chiave che emerge dall’analisi del mercato è il cambiamento nelle modalità di ricerca dei candidati. Fino a qualche anno fa, le aziende puntavano su strategie di recruiting ad ampio spettro, esaminando un gran numero di candidature per poi filtrare i profili più idonei.
Oggi, invece, i recruiter preferiscono effettuare meno ricerche, ma più mirate. La diminuzione del 20,6% nelle consultazioni del database di InfoJobs, a fronte di un aumento del 20,8% nei CV scaricati, evidenzia questa tendenza: l’obiettivo non è più solo raccogliere candidature, ma identificare rapidamente quelle più in linea con le esigenze aziendali.
In un contesto in cui il tempo è una risorsa sempre più preziosa, ottimizzare il processo di selezione diventa essenziale. L’uso di strumenti digitali avanzati, come filtri di ricerca basati su competenze specifiche, test di valutazione e algoritmi di matching, consente di ridurre il time-to-hire e migliorare la qualità delle assunzioni.
InfoJobs al servizio del recruiting
Per rispondere a queste nuove sfide, InfoJobs - presente in Italia dal 2004, con oltre 7.5 milioni di candidati iscritti, 5.000 aziende attive e 1.000 nuove offerte ogni giorno in 20 categorie diverse - si conferma un partner strategico per le aziende, offrendo soluzioni innovative per il recruiting. La piattaforma permette di individuare rapidamente i migliori talenti grazie a strumenti avanzati di screening, semplificando il lavoro di selezione e riducendo i tempi di assunzione.
Ma non solo tecnologia: i consulenti di InfoJobs Lab supportano le imprese nel processo di selezione con un team di esperti HR. Dall’analisi delle esigenze aziendali alla preselezione dei candidati, InfoJobs Lab aiuta a individuare il profilo ideale, ottimizzando ogni fase del recruiting e riducendo sia il carico che il tempo investiti dall’azienda.
Comments